La televisione svizzera per l’Italia

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.
Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali che hanno colpito pesantamente la Svizzera. EPA/KENT NISHIMURA / POOL

Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali. A inizio aprile, Donald Trump aveva evocato balzelli per la Svizzera del 31%, escludendo però i medicinali.

Il presidente statunitense ha fatto capire alla fine della scorsa settimana che da oggi partiranno le lettere che avvertiranno i vari partner commerciali sulle decisioni prese.

Intanto il segretario al Tesoro degli Stati Uniti d’America, Scott Bessent in un’intervista a Cnbc ha dichiarato che “annunceremo diversi accordi commerciali nel corso delle prossime 48 ore”, sottolineando che l’importante non è la quantità degli accordi ma la qualità.

Berna spera dal canto suo di mantenere l’attuale tassazione del 10% sui prodotti esportati oltre Atlantico finché non saranno concluse le trattative con Washington.

Altri sviluppi
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Se le decisioni definitive sono previste da mercoledì, la loro applicazione è in agenda per il primo agosto. Secondo gli esperti il quadro non sarà però per forza chiarissimo.

“Non si può essere certi che ciò che verrà detto ora sarà ancora valido il minuto successivo. E non potremo contare sul mantenimento della situazione dei dazi”, ha riassunto Ipek Ozkardeskaya, analista di Swissquote.

“Le Borse in questo contesto stanno dimostrando una robustezza sorprendente”, ha constatato dal canto suo Thomas Rühl, responsabile degli investimenti presso la Banca cantonale di Svitto. Le perdite di inizio aprile sono in effetti state compensate.

Sul fronte delle imprese, circa un quarto ha aperto o si prepara ad aprire nuove destinazioni per le esportazioni, in modo da essere meno legate agli Stati Uniti, indica un recente studio congiunto dell’Alta scuola Arc, della SUPSI e dell’Alta scuola zurighese in scienze applicate (ZHAW).

Un’applicazione alla lettera dei dazi annunciati il 2 aprile costerebbero alla Svizzera 17,5 miliardi di franchi nel 2026, secondo calcoli del Centro di ricerche congiunturali del Politecnico federale di Zurigo (KOF).

Attualità

donna in carrozzina sale su un treno

Altri sviluppi

Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare

Questo contenuto è stato pubblicato al Sempre più stazioni ferroviarie diventano accessibili ai disabili: dal 2023 al 2024 sono state ristrutturate 43 stazioni, portando le fermate agibili a 1132 su 1800, stando all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.

Di più Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare
segno di pericolo

Altri sviluppi

Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente

Questo contenuto è stato pubblicato al La slittovia di Matten, vicino a Interlaken (BE), teatro venerdì scorso di un incidente sul lavoro costato la vita a un dipendente, è stata chiusa al pubblico.

Di più Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente
Ignazio Cassis

Altri sviluppi

Cassis in visita in Nepal e Bhutan

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis, si trova attualmente in Asia per un viaggio di lavoro di una settimana. Negli ultimi due giorni ha visitato il Nepal e il Bhutan e incontrato rappresentanti dei due Governi.

Di più Cassis in visita in Nepal e Bhutan
protesta

Altri sviluppi

Caso Almasri, il Governo italiano sapeva dall’inizio

Questo contenuto è stato pubblicato al Sarebbe conclusa l'indagine del tribunale dei ministri sulla mancata consegna del generale libico Najeem Osama Almasri alla Corte penale internazionale (CPI) da parte del governo italiano. Ne emergerebbe che il governo era al corrente fin da subito.

Di più Caso Almasri, il Governo italiano sapeva dall’inizio
arma di servizio alla cintura di un poliziotto

Altri sviluppi

La polizia bernese non ha più lacrimogeni, li ha gettati perché scaduti

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia cantonale bernese non ha più gas lacrimogeni in magazzino: ha distrutto l'intera scorta di oltre 400 cariche dopo che un giornalista, in seguito a una manifestazione, ha richiamato l'attenzione sulla data di scadenza.

Di più La polizia bernese non ha più lacrimogeni, li ha gettati perché scaduti
barche a vela sul lago di st mortiz

Altri sviluppi

St. Moritz registra un marchio per l’estate

Questo contenuto è stato pubblicato al St. Moritz vuole posizionarsi maggiormente come destinazione estiva. Lo fa con un nuovo marchio "St. Summer", che riprende i tratti storici di quello conosciuto a livello internazionale.

Di più St. Moritz registra un marchio per l’estate
centrale beznau

Altri sviluppi

Beznau torna a produrre elettricità dopo il raffreddamento Aare

Questo contenuto è stato pubblicato al Ora che l'acqua del fiume Aare si è raffreddata a causa delle mutate condizioni meteorologiche, la centrale nucleare di Beznau è tornata a produrre elettricità a pieno regime.

Di più Beznau torna a produrre elettricità dopo il raffreddamento Aare
Il consigliere federale Albert Rösti.

Altri sviluppi

La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

Questo contenuto è stato pubblicato al La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).

Di più La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo [email protected].

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
OSZAR »