Qual è la forma più pura di democrazia? Uno sguardo alla storica assemblea politica all’aperto svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'annuale Landsgemeinde di Glarona è una festa popolare, ma anche un corso accelerato di politica. È democraticamente rilevante?
La popolazione svizzera ci tiene al suo contante, anche se lo usa sempre meno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta in Svizzera, la valuta digitale ha superato il contante per gli acquisti quotidiani. Tuttavia, la gente rimane affezionata a monete e banconote.
San Gottardo, verso un divieto di uscire dall’autostrada in caso di forte traffico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale ha approvato la possibilità di sbarrare le strade cantonali in caso di ingorghi autostradali. Ingorghi che in una dozzina di anni sono passati da 1'633 a 3'123 ore di coda annuali.
Da Trogen a Montreux: come la scuola in Svizzera insegna la democrazia
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un'epoca in cui le tendenze autoritarie guadagnano terreno e la democrazia viene messa alla prova, l'educazione alla cittadinanza attiva diventa fondamentale. Due scuole in Svizzera danno l'esempio.
Zurigo, come la capitale mondiale della carenza di alloggi sta affrontando il problema
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessun'altra metropoli occidentale ha così pochi appartamenti sfitti come Zurigo. Cosa sta progettando la città?
La Svizzera trasforma i binari dei treni in impianti di energia solare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una startup svizzera ha inaugurato il primo sistema al mondo in grado di installare e rimuovere rapidamente dei pannelli solari lungo una ferrovia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ruolo dei banchetti e dei brindisi nella diplomazia elvetica cinquecentesca, momenti fruttuosi nei quali stringere alleanze e concludere patti.
Accordo sull’elettricità tra Svizzera e UE: tutto quello che c’è da sapere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le dighe e i bacini di accumulo svizzeri finiranno nelle mani dell’Unione Europea? L’Accordo sull’elettricità dovrà fornire una risposta a questa domanda, e a tante altre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tradizione medievale o risposta a nuovi bisogni? Tra fede e occultismo, la trasmissione di approfondimento della RSI Falò ha indagato sul ritorno di questa figura rinata in chiave moderna e regolamentata da corsi universitari.
Carenza di alloggi in Svizzera: come stanno realmente le cose
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alta immigrazione, bassa attività edilizia: la carenza di alloggi in Svizzera si aggrava. Quanto è precaria la situazione?