Un treno fantasma in omaggio dei 100 anni di Tinguely a Basilea
L'artista britannica Rebecca Moss e l'artista giurassiano Augustin Rebetez hanno progettato l'interno del treno fantasma.
Keystone-SDA
"Scream Machines" è un treno fantasma che si trova di fronte al museo Tinguely di Basilea e sul quale i visitatori potranno salire a partire dal 22 maggio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
In occasione del 100esimo anniversario dell’artista Jean Tinguely un treno fantasma invita i visitatori a fare un giro dal 22 maggio. L’installazione su larga scala progettata da due artisti si chiama “Scream Machines” e si trova di fronte al Museo Tinguely di Basilea.
L’artista britannica Rebecca Moss e l’artista giurassiano Augustin Rebetez hanno progettato l’interno del treno fantasma, sotto forma di attrazione da luna park. Si tratta di un percorso spettrale e umoristico di breve durata che passa accanto a sculture in movimento e installazioni video.
“Mi interessava molto unire i temi della morte e dell’umorismo nello spirito di Tinguely”, ha dichiarato oggi Moss all’agenzia Keystone-ATS, aggiungendo che il motivo della Danza macabra e l’omonima installazione di Tinguely (1925-1991) sono stati fonte di ispirazione.
Moss e Rebetez hanno poi spiegato che è stata una sfida entusiasmante creare opere d’arte che lo spettatore vede solo per un breve momento mentre le attraversa e che intendono spaventare.
Tecnologia degli anni Trenta
L’installazione, su cui si può salire, è il treno fantasma del Prater di Vienna del 1935, già noto grazie alla Fiera d’autunno di Basilea. Il Museo Tinguely ha affittato l’antico mezzo di trasporto, rimuovendo temporaneamente gli arredi interni e invitando i due artisti ad allestire il treno fantasma. “Si tratta di una robusta tecnologia degli anni Trenta che funziona ancora”, ha dichiarato davanti ai media il direttore del museo Roland Wetzel.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Le stravaganti macchine cinetiche di Tinguely a Milano per il centenario dalla sua nascita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una grande mostra a Milano inaugura le celebrazioni per il centenario della nascita di Jean Tinguely, con 40 sculture prodotte dal pioniere svizzero dell’arte cinetica.
Il treno rende omaggio all’opera di Tinguely “Le Crocrodrome de Zig et Puce”, che il pioniere dell’arte cinetica realizzò nel 1977 per l’inaugurazione del Centre Pompidou di Parigi insieme a Niki de Saint Phalle, Bernhard Luginbühl e Daniel Spoerri. L’installazione consisteva in un’enorme scultura calpestabile con un treno fantasma integrato.
I dettagli su ciò che attende i passeggeri della “corsa fantasma” non vengono per ora rivelati. “Scream Machines” verrà inaugurata domani sera in occasione della festa per il 100esimo anniversario di Tinguely, che cade proprio il 22 maggio, al Solitude Park di Basilea, alla presenza, tra gli altri, del Consigliere federale Beat Jans e del Presidente del consiglio di amministrazione di Roche Severin Schwan. Il treno fantasma sarà in funzione fino al 30 agosto, data di morte di Tinguely.
Kiev: “La Svizzera è disponibile a ospitare futuri incontri per la pace”
Questo contenuto è stato pubblicato al
“La Svizzera ha confermato di essere pronta a ospitare futuri incontri volti a trovare una soluzione pacifica al conflitto in Ucraina”. Così ha scritto venerdì su Telegram Andriy Yermak, capo dell'ufficio presidenziale ucraino, riporta l'agenzia italiana Ansa.
“No” del Tribunale federale all’indennizzo degli azionisti di Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale respinge il ricorso contro la Confederazione presentato da una coppia che aveva acquistato 38'000 azioni del Credit Suisse tra il 10 e il 15 marzo 2023.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Harvard fa causa all'amministrazione Trump per il blocco delle iscrizioni degli studenti stranieri. Nell'azione legale l'ateneo spiega che la decisione dell'amministrazione viola il primo emendamento.
Differenze importanti fra cantoni e regioni nell’apprendimento delle lingue
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non tutte le allieve e gli allievi svizzeri raggiungono le competenze di base di comprensione scritta nella lingua di scolarizzazione: la media nazionale è dell'82%, con quote cantonali che variano tra il 69% e l'87%.
Nel 2024 in Svizzera si è lavorato otto minuti in meno per settimana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 gli svizzeri hanno lavorato in media 40 ore e 4 minuti per settimana, cioè otto minuti in meno che l'anno prima. Nello spazio di cinque anni la flessione è stata di 50 minuti, emerge dai dati pubblicati oggi dall'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'area della frana di Blatten, nella Lötschental in Vallese, stasera è crollata un'altra parte dell'area gravemente instabile sul Kleines Nesthorn. Due terzi del materiale instabile si sono ormai staccati.
Philippe Lazzarini si rammarica che la Svizzera non faccia di più per Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Commissario generale Unrwa Philippe Lazzarini ritiene "deplorevole" che la Confederazione "non si metta in prima linea" per chiedere l'immediata ripresa degli aiuti umanitari alla Striscia di Gaza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come il suo predecessore, anche il nuovo presidente dalla Conferenza dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE), Christophe Darbellay, si è espresso a favore del divieto dei telefoni cellulari nelle scuole.
Obiettivi climatici, alla Svizzera servono molti più impianti solari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raggiungere i suoi obiettivi climatici, la Svizzera ha bisogno nettamente più energia da vento e sole. È la conclusione a cui giunge un nuovo rapporto di un consorzio di ricerca elvetico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Giornata nazionale sui problemi legati all'alcool, che si tiene oggi, mira a sensibilizzare le persone sulle conseguenze negative della stigmatizzazione sociale per chi ha un consumo problematico di bevande alcooliche.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo [email protected].