La televisione svizzera per l’Italia

Negato l’ingresso negli USA a una donna svizzera

passaporto svizzero
Keystone-SDA

A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.

Interpellato da Keystone-ATS, il DFAE, per motivi di protezione dei dati e della privacy, non ha fornito ulteriori informazioni sul caso riportato oggi dal “Sonntagsblick”. I servizi di Ignazio Cassis si sono messi in contatto con la donna interessata.

In occasione di un incontro con l’incaricato d’affari statunitense ad interim a Berna, il responsabile della Divisione Americhe del DFAE ha espresso la sua preoccupazione per il trattamento riservato ai viaggiatori negli Usa.

Negli ultimi mesi si sono ripetuti i casi di europei che hanno avuto problemi ad entrare negli States o che sono stati addirittura detenuti in attesa di essere espulsi. È stato anche fatto sapere che le autorità di controllo delle frontiere negli aeroporti potrebbero perquisire i telefoni cellulari e i computer portatili dei viaggiatori diretti negli Stati Uniti.

Attualità

cameraman ssr

Altri sviluppi

SSR ed editori svizzerotedeschi annunciano accordo cooperazione

Questo contenuto è stato pubblicato al La SSR e l'associazione degli editori svizzerotedeschi Verband Schweizer Medien (VSM) hanno annunciato oggi un accordo di cooperazione che prevede una limitazione delle attività online dell'ente radiotelevisivo di servizio pubblico.

Di più SSR ed editori svizzerotedeschi annunciano accordo cooperazione
Scorcio del villaggio di st.moritz

Altri sviluppi

Immobili di lusso, St. Moritz è il comune più caro della Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al È St. Moritz (GR) il comune più caro della Svizzera nel settore degli immobili di lusso: il prezzo al metro quadro per un bene di questo tipo parte da circa 43'000 franchi.

Di più Immobili di lusso, St. Moritz è il comune più caro della Svizzera
impalcature

Altri sviluppi

Accelera la crescita economica in Svizzera a inizio 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo trimestre dell'anno la crescita economica in Svizzera ha subìto un'accelerazione: il prodotto interno lordo (PIL) è aumentato dello 0,7% rispetto al trimestre precedente, dopo un incremento dello 0,5% nell'ultimo trimestre del 2024.

Di più Accelera la crescita economica in Svizzera a inizio 2025
frana

Altri sviluppi

Aumentano i costi per il ripristino delle zone colpite dall’alluvione in Mesolcina

Questo contenuto è stato pubblicato al Sono aumentati i costi derivanti dai danni causati dall'alluvione del giugno dello scorso anno in Mesolcina. In dicembre le autorità comunali parlavano di 74 milioni di franchi, ad oggi il totale complessivo stimato ammonta a 82,5 milioni.

Di più Aumentano i costi per il ripristino delle zone colpite dall’alluvione in Mesolcina
tribunale federale di losanna

Altri sviluppi

Il Tribunale federale festeggia un secolo e mezzo di esistenza

Questo contenuto è stato pubblicato al Nella serata di giovedì si terrà a Losanna la cerimonia ufficiale per il 150° anniversario del Tribunale federale. Il consigliere federale Beat Jans si rivolgerà a un gran numero di ospiti provenienti dalla Svizzera e dall'estero.

Di più Il Tribunale federale festeggia un secolo e mezzo di esistenza
manifestanti con bandiere palestinesi

Altri sviluppi

Manifestazione contro Israele a margine dell’Eurovision

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 150 persone sono scese in strada mercoledì sera a Basilea per protestare contro la partecipazione di Israele all'Eurovision Song Contest (ESC). La manifestazione non autorizzata si è svolta in maniera pacifica.

Di più Manifestazione contro Israele a margine dell’Eurovision
Vincenzo Mascioli e Beat Jans

Altri sviluppi

Libera circolazione, definiti i criteri per limitare l’immigrazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Se l'immigrazione dall'UE, la disoccupazione o il numero di frontalieri superano determinati valori, la Svizzera potrà attivare la clausola di salvaguardia inclusa nell'accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC) rinegoziato con Bruxelles.

Di più Libera circolazione, definiti i criteri per limitare l’immigrazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo [email protected].

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
OSZAR »