Appenzello Interno propone di limitare il turismo di massa
Escursionisti alla pensione Äscher-Wildkirchli di Alpstein nel 2018.
Keystone / Melanie Duchene
Il cantone situato nella Svizzera nord-orientale, con le sue montagne spettacolari e i suoi sentieri escursionistici, è estremamente popolare tra i turisti... troppo popolare, secondo i politici locali che ora vogliono porre un freno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
SRF/MaMi
L’anno scorso 1,8 milioni di persone hanno visitato la piccola regione dell’Appenzello Interno, perlopiù in gita. Molti hanno fatto escursioni in luoghi pittoreschi come il Lago Seealp o la pensione Äscher-Wildkirchli ad Alpstein, che ha guadagnato fama mondiale dopo essere apparsa sulla copertina di un libro di National Geographic nel 2018.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Svizzera Turismo: “La campagna con Federer? Un successo mai visto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mondo è tornato a viaggiare e le organizzazioni turistiche a fare pubblicità. Ma non sempre l’immagine data dai testimonial è buona…
Si ritiene che Instagram e altre piattaforme di social media, nonché la crescita dell’escursionismo, siano in parte alla base del recente aumento di visitatori che continua ancora oggi. Il turismo genera circa 125 milioni di franchi svizzeri (136 milioni di dollari) all’anno di entrate per la regione; un posto di lavoro su sei è direttamente collegato all’accoglienza dei visitatori.
Ma i funzionari locali del Cantone Appenzello Interno sostengono che i parcheggi pieni, le strade congestionate e i cassonetti stracolmi non possono continuare ad esistere nell’attuale forma.
Il Governo locale ha quindi elaborato una strategia turistica che il Parlamento ha discusso lunedì, il cui titolo è “Dove sono i limiti del turismo?”. La strategia contiene 15 misure, due delle quali mirano a incoraggiare un minor numero di gite giornaliere e un maggior numero di pernottamenti più lunghi. La decisione sul progetto è ancora in sospeso.
Roland Dähler, consigliere di Stato del Cantone, ha dichiarato alla televisione pubblica svizzera SRF: “Tutto ha dei limiti. È nostro compito trovare un sano equilibrio tra turismo e natura”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Turismo di qualità o di quantità, cosa plasmerà le Alpi del futuro?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Alpi in transizione: questo il tema della Settimana Alpina 2022. Tra i partecipanti, un settore è stato il grande assente: quello del turismo.
Le esperienze fatte durante la pandemia di Covid-19 hanno portato altre regioni svizzere a rivedere le proprie strategie turistiche.
La città di Lucerna, che è una tappa popolare per i tour in pullman e in particolare per i turisti provenienti dall’Asia, vuole allontanarsi dal turismo di massa con la sua strategia “Vision Tourism 2030”. Vorrebbe attirare più ospiti dalla Svizzera e dall’Europa, più congressi e pernottamenti più lunghi.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo [email protected].
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzera Turismo: “La campagna con Federer? Un successo mai visto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mondo è tornato a viaggiare e le organizzazioni turistiche a fare pubblicità. Ma non sempre l'immagine data dai testimonial è buona...
Il ristorante “più interessante del mondo” cerca gerente
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’annuncio è giunto un po’ a sorpresa, in piena alta stagione. La coppia che gestisce il ristorante Äscher-WildkirchliCollegamento esterno – i coniugi Bernhard e Nicole Knechtle-Fritsche – ha deciso di lasciare le redini della famosa locanda, incastonata sotto una parete rocciosa verticale alta 100 metri, all’inizio di novembre, quando inizierà la chiusura invernale. Negli ultimi…
Turismo di qualità o di quantità, cosa plasmerà le Alpi del futuro?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Alpi in transizione: questo il tema della Settimana Alpina 2022. Tra i partecipanti, un settore è stato il grande assente: quello del turismo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo [email protected].