La televisione svizzera per l’Italia

Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale

manifestazione in piazza a berna
Continuano a sussistere ancora differenze salariali, deplora la "Koalition gegen Lohndiskriminierung". Keystone-SDA

A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.

Le misure che prevedono il controllo obbligatorio degli stipendi non hanno dato i frutti sperati e sono ancora troppo lacunose, sostiene la “Coalizione contro la discriminazione salariale”, che oggi è scesa in piazza a Berna per chiedere a Parlamento e Consiglio federale di fare di più.

In base alla revisione della LPar in vigore dal 1° luglio 2020, le aziende svizzere con più di 100 dipendenti sono tenute a verificare gli stipendi del personale con lo scopo di individuare differenze retributive inspiegabili tra collaboratori e collaboratrici. L’obiettivo è quello di combattere così la discriminazione salariale tra i sessi e promuovere l’uguaglianza effettiva fra donna e uomo.

Tuttavia, a cinque anni di distanza, continuano a sussistere ancora differenze salariali, deplora la “Koalition gegen Lohndiskriminierung” (Coalizione contro la discriminazione salariale), che conta una cinquantina di associazioni, sindacati ed esponenti politici. “Secondo le attuali disposizioni di legge, è sufficiente che un’azienda dimostri una volta di rispettare la parità salariale per essere esentata da ulteriori controlli”, ha dichiarato Léonore Porchet, vicepresidente di Travail.Suisse, citata in un comunicato. “È un approccio troppo ottimistico! Concedere carta bianca a un’azienda solo perché ha dimostrato una volta di aver rispettato la legge apre la porta ad abusi”, ha puntualizzato la consigliera nazionale ecologista vodese.

Vania Alleva, presidente di Unia, ha criticato la totale mancanza di sanzioni: “Nulla obbliga le aziende a rispettare la legge. Se viene rilevata una disparità salariale ingiustificata, non c’è alcun obbligo a correggere il tiro”, ha detto la numero uno del sindacato. “È ora che i datori di lavoro non la facciano più franca impunemente: ora servono sanzioni tangibili”.

“8’000 franchi in meno”

Per la consigliera agli Stati Flavia Wasserfallen (PS/BE) è lampante che le disposizioni dettata dalla LPar vadano estese anche alle aziende che contano più di 50 dipendenti: “L’attuale normativa riguarda meno dell’1% delle società e meno della metà di tutti gli impiegati”, sostiene la socialista. “Pertanto, il campo di applicazione della legislazione deve essere esteso anche alle piccole e medie imprese”.

Stando alla coalizione la differenza salariale inspiegabile, ovvero quella che rimane dopo aver eliminato le diversità di lavoro, settore, formazione e posizione professionale rappresenta il 48% di tutte le differenze salariali riscontrate. Ciò significa che in media una donna riceve in busta paga circa 8’000 franchi in meno all’anno solo perché è donna, afferma l’alleanza, che esorta il Parlamento e il Consiglio federale a occuparsi nuovamente della questione e a sottoporre la LPar a una nuova revisione.

Entro la fine del 2027 la stessa coalizione intende elaborare un nuovo progetto di legge.

Attualità

donna in carrozzina sale su un treno

Altri sviluppi

Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare

Questo contenuto è stato pubblicato al Sempre più stazioni ferroviarie diventano accessibili ai disabili: dal 2023 al 2024 sono state ristrutturate 43 stazioni, portando le fermate agibili a 1132 su 1800, stando all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.

Di più Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare
segno di pericolo

Altri sviluppi

Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente

Questo contenuto è stato pubblicato al La slittovia di Matten, vicino a Interlaken (BE), teatro venerdì scorso di un incidente sul lavoro costato la vita a un dipendente, è stata chiusa al pubblico.

Di più Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente
Ignazio Cassis

Altri sviluppi

Cassis in visita in Nepal e Bhutan

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis, si trova attualmente in Asia per un viaggio di lavoro di una settimana. Negli ultimi due giorni ha visitato il Nepal e il Bhutan e incontrato rappresentanti dei due Governi.

Di più Cassis in visita in Nepal e Bhutan
protesta

Altri sviluppi

Caso Almasri, il Governo italiano sapeva dall’inizio

Questo contenuto è stato pubblicato al Sarebbe conclusa l'indagine del tribunale dei ministri sulla mancata consegna del generale libico Najeem Osama Almasri alla Corte penale internazionale (CPI) da parte del governo italiano. Ne emergerebbe che il governo era al corrente fin da subito.

Di più Caso Almasri, il Governo italiano sapeva dall’inizio
arma di servizio alla cintura di un poliziotto

Altri sviluppi

La polizia bernese non ha più lacrimogeni, li ha gettati perché scaduti

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia cantonale bernese non ha più gas lacrimogeni in magazzino: ha distrutto l'intera scorta di oltre 400 cariche dopo che un giornalista, in seguito a una manifestazione, ha richiamato l'attenzione sulla data di scadenza.

Di più La polizia bernese non ha più lacrimogeni, li ha gettati perché scaduti
barche a vela sul lago di st mortiz

Altri sviluppi

St. Moritz registra un marchio per l’estate

Questo contenuto è stato pubblicato al St. Moritz vuole posizionarsi maggiormente come destinazione estiva. Lo fa con un nuovo marchio "St. Summer", che riprende i tratti storici di quello conosciuto a livello internazionale.

Di più St. Moritz registra un marchio per l’estate
centrale beznau

Altri sviluppi

Beznau torna a produrre elettricità dopo il raffreddamento Aare

Questo contenuto è stato pubblicato al Ora che l'acqua del fiume Aare si è raffreddata a causa delle mutate condizioni meteorologiche, la centrale nucleare di Beznau è tornata a produrre elettricità a pieno regime.

Di più Beznau torna a produrre elettricità dopo il raffreddamento Aare
Il consigliere federale Albert Rösti.

Altri sviluppi

La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

Questo contenuto è stato pubblicato al La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).

Di più La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo [email protected].

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
OSZAR »