Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
Palazzo federale.
Keystone-SDA
Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC, l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il Governo ha approvato una richiesta in tal senso del Ministero pubblico della Confederazione (MPC). L’autorizzazione dell’esecutivo è necessaria per questo tipo di indagini, ha riferito la radio svizzerotedesca SRF.
L’MPC ha presentato una richiesta a causa di una possibile violazione del segreto d’ufficio, di possibili atti compiuti senza autorizzazione per conto di uno Stato estero e di sospetto spionaggio politico, come ha confermato la procura federale alla radio SRF prima e successivamente anche all’agenzia Keystone-ATS. Gli ultimi due reati possono essere puniti con una pena detentiva fino a tre anni.
È stato il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) a sottoporre la richiesta dell’MPC al Consiglio federale, come confermato dallo stesso dipartimento. Stando alla SRF, il Governo ha impiegato oltre sei mesi per prendere una decisione. Parallelamente alla richiesta di autorizzazione, l’anno scorso l’autorità incaricata del perseguimento penale aveva già adottato misure per assicurare le prove. Il SIC è ora a completa disposizione dell’MPC, è stato confermato alla SRF.
Circa cinque anni fa, due servizi di intelligence occidentali hanno lanciato l’allarme al SIC. Stando alla SRF, si parlava di una trasmissione illegale di dati da parte del Servizio delle attività informative della Confederazione, tramite la società di ciberisicurezza Kaspersky, ai servizi segreti russi, tra cui il servizio di intelligence militare GRU. Servizi segreti amici avrebbero avvertito il SIC.
Si afferma che Kaspersky abbia già collaborato con il Cremlino a Mosca e con i suoi servizi segreti in diverse occasioni. L’azienda, con la quale anche il SIC ha lavorato, è stata quindi evitata a livello governativo in diversi Paesi per anni.
L’autorità di vigilanza del SIC ne è venuta a conoscenza e ha presentato una denuncia penale presso l’MPC per sospetto spionaggio, tra le altre cose. Ritenendo che ci fosse un sospetto iniziale, ha deferito il caso al Consiglio federale.
Sempre più intensi gli attacchi russi contro l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mosca sta intensificando i suoi attacchi sull'Ucraina con bombardamenti sulle città e continue offensive al fronte.
Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera parlare di salario resta un tabù, ma qualcosa sta cambiando: secondo un sondaggio pubblicato giovedì dal Blick, la maggioranza delle persone interpellate desidera maggiore trasparenza a livello aziendale.
Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continuano i lavori di bonifica del lago formatosi dietro al cono detritico che ha sepolto il villaggio di Blatten (VS) sei settimane fa. Il legname recuperato dall'esercito viene bruciato ogni venerdì all'aperto.
Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.
Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez
Questo contenuto è stato pubblicato al
A seguito del dramma familiare avvenuto sabato a Givisiez, tra le 200 e le 300 persone si sono riunite sabato sera a Friburgo per protestare contro il femminicidio che ha spezzato la vita di una donna e del suo neonato.
Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato ipotecario svizzero ha continuato a crescere l'anno scorso ma a un ritmo più lento a causa dell'aumento dei costi e delle normative più severe. È quanto emerge dallo studio di MoneyPark, pubblicato oggi.
La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni
Questo contenuto è stato pubblicato al
"La domanda di energia dell'IA raddoppia ogni 100 giorni". "È una vertigine tecnologica che richiede una risposta urgente: rimettere gli esseri umani al centro".
Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più stazioni ferroviarie diventano accessibili ai disabili: dal 2023 al 2024 sono state ristrutturate 43 stazioni, portando le fermate agibili a 1132 su 1800, stando all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.
Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La slittovia di Matten, vicino a Interlaken (BE), teatro venerdì scorso di un incidente sul lavoro costato la vita a un dipendente, è stata chiusa al pubblico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis, si trova attualmente in Asia per un viaggio di lavoro di una settimana. Negli ultimi due giorni ha visitato il Nepal e il Bhutan e incontrato rappresentanti dei due Governi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo [email protected].