La televisione svizzera per l’Italia

Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s

scultura Grande tete mince' di Alberto Giacometti
La "Grande tête mince" non ha raccolto il successo sperato. Keystone-SDA

Annunciata come star della vendita all'asta di Sotheby's a New York, la scultura "Grande tête mince" non ha trovato compratori martedì 13 maggio a New York.

Quella che doveva essere la star assoluta dell’asta si è trasformata in un clamoroso buco nell’acqua. Alla vendita serale di martedì 13 maggio di arte moderna di Sotheby’s a New York, il busto “Grande tête mince” (Grande tête de Diego)” di Alberto Giacometti – stimato oltre 70 milioni di dollari – non ha trovato un compratore. Un’esitazione sonora, sottolineata da un silenzio imbarazzato e poi da applausi nervosi, ha segnato quello che è già stato definito uno dei più grandi smacchi del mercato dell’arte del 2025.

Il bronzo del 1955, un ritratto del fratello Diego Giacometti, era considerato l’highlight indiscusso della stagione primaverile delle aste newyorchesi. Senza alcuna garanzia finanziaria (una scelta audace del venditore, la Soloviev Foundation), l’opera è partita da 59 milioni di dollari, per arrivare con fatica a una timida offerta di 64,25 milioni. Non abbastanza per il venditore, che evidentemente aveva fissato l’asticella più in alto. Risultato: invenduto. Un “pass” clamoroso per un artista iconico.

Un segnale forte, forse preoccupante, per il mercato dell’arte di fascia alta: anche i “blue chip” come Giacometti non sono più immuni dalle incertezze. “Il fallimento del Giacometti farà riflettere molte eredità su dove e come vendere i propri capolavori”, ha commentato l’adviser Peter Bentley Brandt con ArtNews.

Buoni risultati

L’asta di Sotheby’s, che ha totalizzato 186,4 milioni di dollari (comprensivi di commissioni), ha comunque visto buoni risultati per altri artisti. Un “Homme assis” di Pablo Picasso è stato venduto per 15,1 milioni, mentre un’opera di Georgia O’Keeffe, “Leaves of a Plant”, ha suscitato quasi 30 rilanci prima di chiudere a 13 milioni. “La Traversée difficile” di René Magritte ha appena superato la soglia minima, chiudendo a 10,04 milioni, mentre “Four Big Dots”, mobile in metallo nero di Alexander Calder del 1966, è stato venduto per 8,3 milioni dopo una lunga competizione in sala. Particolare anche il caso di “Saint-Georges. Couchant (Venise)” di Paul Signac, rimasto in mani private per oltre 70 anni: ha raggiunto 8,1 milioni, segnando un nuovo record d’asta per una scena veneziana dell’artista.

Uno dei segmenti più osservati della serata è stato il gruppo di opere provenienti dalla collezione di Rolf e Margit Weinberg, collezionisti svizzeri noti per il loro gusto da intenditori, con un’attenzione particolare per Impressionismo e il primo Modernismo. “Portrait de Madame Cézanne” di Paul Cézanne ha raggiunto i 7,4 milioni di dollari, il secondo prezzo più alto mai pagato all’asta per un ritratto della moglie dell’artista, Hortense. “Le Bras” di Henri Matisse ha incassato 4,2 milioni, mentre”Anfang (Beginning)” di Wassily Kandinsky è stato battuto a 2,1 milioni. “Gewitterberg” di Egon Schiele ha toccato i 2,2 milioni e “Portrait of Heinrich C. Hudtwalcker” di Edvard Munch, anch’esso dalla collezione Weinberg, è stato conteso da cinque offerenti prima di essere aggiudicato a un collezionista asiatico per 1,9 milioni.

Pur non avendo infranto record, questi risultati hanno in parte confermato l’approccio di Sotheby’s, che ha puntato su opere con profondità storica, provenienza solida e un’attenta strategia di pricing.

Ma nessuna vendita ha potuto cancellare l’eco del Giacometti mancato. Sotheby’s ha provato a stemperare il colpo. “È stato un momento d’asta autentico”, ha dichiarato il CEO Charles Stewart ad ArtNews. “Il venditore credeva nell’opera e ha accettato il rischio. È meglio di 20 lotti venduti con offerte minime pre-concordate”. Ma la realtà è che la più attesa delle opere è tornata a casa, invenduta. E questo pesa.

Interessante invece l’exploit di un oggetto di design: una lampada a doppio piedistallo disegnata da Frank Lloyd Wright nel 1904 ha raggiunto i 7,5 milioni di dollari dopo una frenetica gara di rilanci. In un’asta d’arte moderna, la protagonista è stata una lampada. Anche questo, forse, dice molto.

Attualità

aereo swiss

Altri sviluppi

Mancano piloti, Swiss cancella 1’400 voli quest’estate

Questo contenuto è stato pubblicato al La compagnia aerea Swiss cancellerà 1'400 voli quest'estate a causa della penuria di piloti. Secondo la filiale di Lufthansa, ciò è dovuto in particolare a un numero insolitamente elevato di assenze a lungo termine.

Di più Mancano piloti, Swiss cancella 1’400 voli quest’estate
Il premier albanese Edi Rama stringe la mano alla presidente elvetica Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter al vertice di Tirana: “L’Ucraina è pronta ai colloqui”

Questo contenuto è stato pubblicato al La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter spera in colloqui per la pace fra Ucraina e Russia. Kiev sembra pronta a sedersi al tavolo delle trattative, ha detto al suo arrivo al vertice della Comunità politica europea (CPE) a Tirana.

Di più Karin Keller-Sutter al vertice di Tirana: “L’Ucraina è pronta ai colloqui”
tavolo negoziale

Altri sviluppi

Colloqui tra Russia e Ucraina a Istanbul

Questo contenuto è stato pubblicato al Si stanno tenendo a Istanbul i colloqui tra Ucraina e Russia, i primi dall'inizio del conflitto.

Di più Colloqui tra Russia e Ucraina a Istanbul
vetrina richemont

Altri sviluppi

Utile e fatturato di Richemont in crescita

Questo contenuto è stato pubblicato al Il colosso del lusso Richemont ha registrato un aumento dell'utile del 16,8%, a 2,75 miliardi di euro (2,8 miliardi di franchi), nell'esercizio 2024/2025 chiusosi a fine marzo. Le vendite sono cresciute del 4% a 21,4 miliardi di euro (20 miliardi di franchi).

Di più Utile e fatturato di Richemont in crescita
La frana che minaccia il paese di Brienz.

Altri sviluppi

Brienz, gli sfollati potranno passare più tempo in paese

Questo contenuto è stato pubblicato al L'orario d'accesso al villaggio di Brienz (canton Grigioni), minacciato da una grande frana, sarà prolungato. Gli abitanti sfollati potranno rimanere nelle loro case fino alle 21.

Di più Brienz, gli sfollati potranno passare più tempo in paese
Ignazio Cassis

Altri sviluppi

Preoccupato per la democrazia, Cassis lancia un appello ai media

Questo contenuto è stato pubblicato al Ospite dello Swiss Media Forum, Ignazio Cassis ha espresso la sua profonda preoccupazione per il calo del sostegno alla democrazia in tutto il mondo, anche in sistemi consolidati.

Di più Preoccupato per la democrazia, Cassis lancia un appello ai media
LA consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider.

Altri sviluppi

Consiglio federale: “Si lavori di più per la riforma dell’AVS”

Questo contenuto è stato pubblicato al No a un aumento dell'età pensionabile, ma incentivi a lavorare di più. Sono solo alcuni aspetti della revisione dell'AVS (AVS2030) presentati giovedì dalla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider. L'obiettivo? Stabilizzare il primo pilastro dopo il 2030.

Di più Consiglio federale: “Si lavori di più per la riforma dell’AVS”
aereo in volo

Altri sviluppi

Traffico aereo, aumentano gli episodi problematici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 l'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) ha ricevuto oltre 12'500 segnalazioni di inconvenienti nell'aviazione commerciale e da diporto. Si tratta di un aumento di circa il 20% rispetto all'anno precedente.

Di più Traffico aereo, aumentano gli episodi problematici in Svizzera
cameraman ssr

Altri sviluppi

SSR ed editori svizzerotedeschi annunciano accordo cooperazione

Questo contenuto è stato pubblicato al La SSR e l'associazione degli editori svizzerotedeschi Verband Schweizer Medien (VSM) hanno annunciato oggi un accordo di cooperazione che prevede una limitazione delle attività online dell'ente radiotelevisivo di servizio pubblico.

Di più SSR ed editori svizzerotedeschi annunciano accordo cooperazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo [email protected].

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
OSZAR »